Siganus uspi Gawel and Woodland, 1974

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Siganidae Richardson, 1837
Genere: Siganus Forsskål, 1775
English: Barhead spinefoot, Doublebar rabbitfish, Doublebar spinefoot
Español: Pez conejo de Uspi, Cara de zorro bicolor
Descrizione
Prende il suo nome scientifico dall'Università del Pacifico del Sud (University of the South Pacific, USP). Questa specie ha corpo ovale, compresso lateralmente. La bocca è piccola ed è portata su un muso appuntito e sporgente. La pinna dorsale è unica e piuttosto lunga, leggermente più elevata nella parte posteriore; presenta 13 raggi spiniformi. La pinna anale è simile ma lunga circa la metà, con 7 raggi spinosi. La pinna caudale è ampia, a margine tronco con una lieve intaccatura centrale. La livrea è caratteristica, nero con riflessi violacei nella parte anteriore e giallo vivo nella parte posteriore e sulle pinne pettorali. La divisione delle due colorazioni è molto netta, il colore nero comprende anche i raggi spiniformi delle pinne dorsale e anale mentre l'intera pinna caudale è gialla. Può essere presente una fascia biancastra a forma di mezzaluna sul preopercolo branchiale. Raggiunge i 24 cm di lunghezza. Gli adulti vivono in coppie. I giovanili formano banchi. I raggi spiniformi delle pinne sono veleniferi e causano punture estremamente dolorose. Si nutre di alghe bentoniche carnose. Viene catturato per rifornire il mercato acquariofilo.
Diffusione
La specie è endemica delle isole Figi. Esistono sporadiche segnalazioni dalla Nuova Caledonia ma si tratta probabilmente di errori di identificazione. Vive nelle barriere coralline dove frequenta soprattutto le cadute esterne e le aree con una certa profondità. È una specie poco comune. Il range batimetrico in cui vive va da 3 a 30 metri.
Bibliografia
–Carpenter, K.E. X & Smith-Vaniz, W.F. (2017) [errata version of 2016 assessment]. "Siganus uspi". IUCN Red List of Threatened Species. 2016.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Siganus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara, eds. (12 January 2021). "Order Acanthuriformes (part 2): Families Ephippidae, Leiognathidae, Scatophagidae, Antigoniidae, Siganidae, Caproidae, Luvaridae, Zanclidae and Acanthuridae". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
–M. Gawel and D.J. Woodland (1974). "Siganus (Lo) Uspi, a New Species from Fiji; And a Comparison with the Nominal Species S. Vulpinus and S. Unimaculatus". Copeia. 1974 (4): 855-61.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2021). "Siganus uspi" in FishBase.
–Kiriake A; Ishizaki S; Nagashima Y; Shiomi K (2017). "Occurrence of a stonefish toxin-like toxin in the venom of the rabbitfish Siganus fuscescens". Toxicon. 140: 139-146.
![]() |
Stato: Fiji |
---|
![]() |
Stato: Fiji |
---|